Architetto
Amelia VALLETTA
Cerco collaborazioni
BIOGRAFIA
Architetto, designer e zoo antropologa. Laureata in Architettura con una Specializzazione in Industrial Design, un Master in Design Strategy conseguito al MIP del Politecnico di Milano. Appassionata e studiosa di animali, ha un Master in Istruzione Cinofila in ambito cognitivo zoo antropologico conseguito presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Parma. Nel 2020 fonda il brand The HAD www.humananimaldesign.it in risposta al disagio generato dalle convivenze “forzate” tra persone e animali domestici durante il lock down. The HAD è un brand di Amelia Valletta Design, design agency che fornisce dal 1998 consulenze sul design, con progetti di ricerca e sviluppo per marchi italiani e internazionali in settori industriali molto diversi, fornendo loro consulenza sull’identità di prodotto e sulla strategia di sviluppo. Ha realizzato progetti per Samsung, Epson, Aprica JP., 3M, Lavazza, Daelim Construction KR., Merck, Bulgari, Alessi, Aedes Architects, Bauli, Lenovo, Vibram, Imetec, Fiat, Hyundai, Kia, Nissan, Poste Italiane. Ambito Accademico Amelia ha ricoperto diversi ruoli accademici collaborando con Università e Istituti di Alta Formazione di Design, Architettura e Moda, in Italia e all'estero. È stata per sette anni Direttore del Dipartimento di Car and Transportation Design, Project Leader, Senior Lecturer e curatrice di progetti didattici presso Domus Academy e Naba; Professore a Contratto presso la Facoltà di Design del Politecnico di Milano; Instructor di Design Thinking presso NSDA of San Diego (US); Project Mentor presso Dongseo University (KR); docente di Car Design presso la Scuola Politecnica di Design. Attualmente insegna "Design for Non Human" al Master in Strategic Design del Poli.design, Politecnico di Milano e Metodologia del progetto ai corsi triennali di Product e Interior Design di Raffles Milano | Istituto Moda e Design e IED Milano. Curatrice e pubblicista, scrive di design per importanti magazine come Dcasa Repubblica, Corriere Design, IL Sole24Ore, Damn, AU Brazil, Cermagazine, Autodigest, Case da Abitare.
QUALIFICHE
/ RC Professionale
Di cosa mi occupo
/ Direzione Lavori
/ Arredamento e Design
/ Progettazione Architettonica
/ Periti Giudiziari
Sono specializzato in
/ Stime e Perizie
/ Arredamento e Design
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Architettonica
/ BIM (Building Information Modeling)
 Formazione certificata
  • PRESENTAZIONE PLAYCHEF DESIGN CONTEST
      01/01/2017 - 30/12/2021
  • LECTIO MAGISTRALIS DI PHILIPPE DAVERIO
      01/01/2017 - 30/07/2022
  • 4 LEZIONI FARE CONCORSI FARE ARCHITETTURA
      03/03/2017 - 30/07/2022
  • Seminario "Corso Principi Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio Culturale dei Siti UNESCO"
      15/05/2017 - 30/07/2022
  • DISCIPLINE ORDINISTICHE: DEONTOLOGIA E NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI
      31/05/2017 - 30/07/2022
  • NAPOLIMODADESIGN 2019 - ARCHITETTURA E INFORMAZIONE
      05/08/2019 - 30/07/2022
  • NAPOLIMODADESIGN 2019 - ARCHITETTURA E SUPERFICIE
      05/08/2019 - 30/07/2022
  • NAPOLIMODADESIGN 2019 - DESIGN E GIOIELLI
      05/08/2019 - 30/07/2022
  • SEMPLIFICARE LA BUROCRAZIA. IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA IN MATERIA EDILIZIA. IL NUOVO TESTO UNICO PER LE COSTRUZIONI E REGOLAMENTO EDILIZIO UNICO
      05/08/2019 - 30/07/2022
  • SEMINARIO DEONTOLOGIA 2019 FAD Asincrona LC
      05/12/2019 - 18/12/2021
  • FutureNow_2019 - “Nearly Zero Energy Building” (FOGGIA)
      17/12/2019
  • BENI CULTURALI ED EMERGENZA - PARTE 1 - 24 gennaio 2020 FAD ASINCRONA LC
      21/09/2021 - 30/06/2022
  • BENI CULTURALI ED EMERGENZA - PARTE 2 - 4 febbraio 2020 - FAD ASINCRONA
      21/09/2021 - 30/06/2022
  • I COMPITI E LE FUNZIONI DEL COMANDO CARABINIERI TUTELA PATRIMONIO CULTURALE E LA TASK FORCE “UNITE4HERITAGE” FAD AS LC
      23/09/2021 - 30/06/2022
  • SEMINARIO DI ORIENTAMENTO DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE FAD AS LC
      23/09/2021 - 30/06/2022
  • I BONUS EDILIZI: IL NUOVO QUADRO DI RIFERIMENTO - Le novità legislative nazionali e quelle regionali
      07/01/2022
  • Progettare la Transizione Ecologica_La città e il Porto
      20/01/2022
  • Architettura post estrattiva e circolarità: la sfida delle città
      20/01/2022
  • WEBINAR - PROGETTO DEL PAESAGGIO ED ENTI TERRITORIALI. ASPETTI CULTURALI, PROCEDURALI E IL QUADRO NORMATIVO SOVRACOMUNALE E LOCALE
      25/01/2022
  • Le sfide della transizione ecologica per le professioni del futuro
      27/01/2022
  • CANAPA E CALCE RESTAURO ED EFFICENTAMENTO ENERGETICO
      27/01/2022
  • WEBINAR: IL PROGETTO DI ARCHITETTURA NEL/DEL PAESAGGIO. ESPERIENZE E RICERCHE
      15/02/2022
  • Emergenza, Prevenzione, Gestione e Mitigazione del rischio sul Patrimonio Esistente - Progetti e Casi Studio
      16/02/2022
  • 02-2022 EFFICIENZA, SOSTENIBILITA', DESIGN
      18/02/2022
  • Opportunità di intervento e scelte progettuali per l’efficientamento energetico in edifici esistenti e in edifici vincolati - Ecobonus e Superbonus 110
      22/02/2022
  • Circolarità e programmazione europea: un dialogo su sfide e opportunità
      25/02/2022
  • WEBINAR - LE STRADE APERTE DAL BIM
      26/02/2022
  • PROGETTARE IL VERDE PENSILE-AGGIORNAMENTO TECNICO SUL VERDE PENSILE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA UNI 11235/2015
      28/02/2022
  • InSPiRE - Protocolli e sistemi per la manutenzione predittiva ed il monitoraggio dello stato di conservazione del patrimonio costruito esistente nella Reg. E.-R. Esiti del progetto Por Fesr 2014-2017
      28/02/2022