Architetto
Antonello LAFORGIA
BIOGRAFIA
E’ nato a Roma dove vive e lavora. Laureato nel 1982, è iscritto dal 1984 all’Albo degli Architetti della relativa Provincia con il n° 7003 Da allora esercita la libera professione in forma individuale presso il proprio studio in Roma, collaborando con consuetudine anche con Società di Progettazione ed altri studi professionali Agli esordi lavorativi, nel campo dell’edilizia privata, ha operato come Progettista e Direttore dei Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria di numerosi immobili. Per scelta e formazione disciplinare, nonché per le occasioni lavorative concessegli nel tempo, non ha mai settorializzato il proprio campo di applicazione: ha infatti operato in più ambiti della progettazione edilizia ed urbana: residenziale, ospedaliero, turistico ricettivo, trasportistico, sportivo e di servizio in generale, anche partecipando ad importanti gare di appalto, concorsi di idee nazionali ed internazionali ed a mostre collettive. Ha inoltre maturato un’ampia esperienza nel campo della progettazione infrastrutturale ed ambientale. Frutto di studi personali e di un interesse all’epoca ante litteram, a tematiche che assommino a sé trasporti, comunicazione all’utenza, viabilità, architettura e “qualità d’uso” della città, rappresentano le varie proposte inoltrate all’Assessorato alla Mobilità del Comune di Roma, allora (1994) guidato da W. Tocci, riguardanti, tra l’altro, la sistemazione delle aree circostanti la Stazione FS di Roma Tuscolana e la redazione di una rinnovata mappa dei trasporti urbani su rotaia, dalla quale è derivata quella attualmente in dotazione all’ATAC di Roma. A partire dal 1984 ha collaborato a lungo con lo “Studio Speri Soc. di Ingegneria” in Roma presso il quale ha ricoperto l’incarico di responsabile dell’area Architettura ed Urbanistica. Con questa Società ha vinto nel 1996 la gara per il Recupero ambientale ed architettonico della ex discarica di Schistos ad Atene (opera realizzata) e nel 1998 la gara di progettazione per la Ristrutturazione dell’Ospedale Santo Spirito in Roma, i cui lavori si sono conclusi entro l’anno giubilare del 2000. Dal 1990 è stato inoltre consulente della Soc. “VIA Ingegneria” Spa di Roma, con funzioni, oltreché di supporto e sviluppo progettuale, di elaborazione e coordinamento delle analisi svolte nell’ambito di studi di impatto e/o di valutazione ambientale. Con la VIA Ingegneria è stato progettista, tra l’altro, di tutte le opere civili a terra del Porto Turistico di Ostia (1998-1999). Ha collaborato dal 1998 come consulente esterno presso la “PROGER” Spa di Roma nell’ambito di attività di pianificazione urbanistica e progettazione di infrastrutture urbane complesse (piani di assetto delle aree FS Ostiense e Tiburtina in Roma) e per la quale ha allestito i progetti di rifunzionalizzazione dell’ex Air Terminal della Stazione FS di Roma Ostiense, di ristrutturazione della Stazione FS di Roma San Pietro e di realizzazione dell’adiacente nuovo fabbricato Polfer. La tendenziale inclinazione personale e l’indirizzo del proprio lavoro sempre più volto a tematiche inerenti le infrastrutture trasportistiche, in particolare ferroviarie e metropolitane, lo hanno portato a confluire nella Società GrandiStazioni Spa “, presso il cui settore Pianificazione e Sviluppo ha ricoperto ininterrottamente dal 2000 al 2009 l’incarico di consulente dapprima come Progettista senior, quindi come Responsabile della Progettazione Architettonica ed infine come Responsabile della Progettazione Esecutiva. In particolare, oltre al progetto di restyling di alcune delle stazioni gestite da GrandiStazioni, (Napoli C.le, Verona PN, Bologna C.le e Venezia Mestre) ha curato la progettazione definitiva per la Conferenza dei Servizi presso il CIPE (2006) e per la gara di appalto degli oltre 30 interventi (c.d. Opere Complementari), distribuiti all’intorno delle 13 stazioni del network GS e finanziati dalla L. 443/2001, cd. “Legge Obiettivo”. Tra questi, oltre a numerosi parcheggi pluripiano entro e fuori terra, sistemazioni superficiali e terminal bus nelle varie città, figurano in particolare la modifica degli accessi, il rinnovo e l’adeguamento del mezzanino della stazione Metro M2-M3 “Centrale FS” di Milano, il potenziamento dei collegamenti interrati tra stazione FS e stazione Circumvesuviana e tra Linea 1 e Linea 2 della Metropolitana di Napoli, in corrispondenza della fermata “Piazza Garibaldi”, l’adiacente parcheggio interrato da 300 posti auto, nonché l’adeguamento del tunnel di collegamento tra la stazione FS Genova Principe e l’omonima fermata Metro; tutte opere realizzate o in fase di completamento. Anche in virtù del predetto ruolo presso GrandiStazioni, nel corso del 2007-2008 ha avuto occasione di confrontarsi con la Soc. Roma Metropolitane, per definire una condivisa sistemazione superficiale di Piazza dei Cinquecento conseguente alla ristrutturazione del Nodo delle Linee Metro A e B di Roma Termini. Dal 2010 a tutt’oggi ha ripreso l’attività presso il proprio studio come consulente esterno, dapprima per la Soc. PROGER di Roma, nell’ambito di progetti per strutture turistico ricettive ed agenzie bancarie, nonché per il riutilizzo e la valorizzazione di immobili di proprietà di enti pubblici e privati come BNL – BNP Paribas, Generali RE e Cassa Depositi e Prestiti, Allianz e, successivamente, dal 2020, di nuovo per la Soc. GrandiStazioni Rail, nell’ambito di ulteriori interventi di valorizzazione presso le Stazioni di Bari Centrale, Napoli Centrale, Roma Termini e Torino Porta Nuova.
QUALIFICHE
/ RC Professionale
Di cosa mi occupo
/ Progettazione Architettonica
Sono specializzato in
/ Progettazione Architettonica
 Formazione certificata
  • Roma Capitale attiva il S.U.E.T. Sportello Unico per l’Edilizia Telematico STREAMING ASINCRONO
      25/07/2016 - 30/06/2017
  • CONOSCERE INARCASSA STREAMING ASINCRONO
      05/08/2016 - 30/06/2017
  • La città del futuro. Roma 2030. L’architettura come risorsa
      27/01/2017
  • Confronto tra Terragni e Libera
      06/03/2017
  • INTERNI E ARREDI DEGLI SPAZI PUBBLICI NEGLI ANNI ‘30
      09/03/2017
  • Rigenerare la città per una nuova alleanza tra pubblico e privato
      23/06/2017
  • Recuperi deontologici: dal contratto al recupero credito - FAD ASINCRONO
      03/08/2017 - 31/01/2018
  • Giornata di studio sulla palazzina romana d'autore
      14/09/2017
  • Ricadute sul territorio della Legge sulla Rigenerazione Urbana
      26/03/2018
  • Progettare un'idea imprenditoriale - Housing Microfinance per la microricettività
      30/05/2018
  • Cultura e Costituzione. Percorso di avvicinamento (3/3) all'VIII Congresso Nazionale Architetti, Roma 5-7 luglio 2018
      13/06/2018
  • Premio video/fotografico “La palazzina: un’invenzione romana”
      11/07/2018
  • Foro Italico: storia della costruzione di un luogo di sport
      12/10/2018
  • Abitare oggi alle soglie del III° millennio
      18/10/2018
  • La buona burocrazia per una migliore Architettura sussidiarietà e digitalizzazione Regolamento Edilizio Tipo – la scommessa della Regione Lazio
      18/12/2018
  • Incontro sull'architettura italiana in Eritrea
      19/02/2019
  • Soggetto: architettura
      21/03/2019
  • La Barriera Architettonica Diagnosi tecnico giuridica e risvolti sociali
      06/05/2019
  • Archivi per l'Architettura. La Grande Bellezza. Un racconto per immagini.
      22/05/2019
  • Archivi per l'Architettura. La Grande Bellezza. Un racconto per immagini. FAD ASINCRONO
      22/05/2019 - 30/06/2021
  • In ricordo del Prof. Antonio Maria Michetti: tra insegnamento e professione. Un docente di architettura nel cuore dei suoi allievi. FAD ASINCRONO
      11/06/2019 - 31/12/2020
  • Il Palazzo delle Poste di Napoli: architettura, arredi e design tra le due guerre FAD ASINCRONO
      26/06/2019 - 30/06/2021
  • La professione di architetto: risvolti economici e fiscali FAD ASINCRONO
      30/09/2019 - 31/12/2020
  • SPAM - La storia del foro Italico - Le passeggiate nell'architettura moderna
      11/10/2019
  • La storia del foro Italico - Le passeggiate nell'architettura moderna - VISITA
      13/10/2019
  • Due anni di Ordine FAD ASINCRONO
      09/12/2019 - 31/12/2020
  • Inarcassa e RBM incontrano gli Associati
      22/01/2020
  • Progetto di intervento di Piazza Augusto Imperatore - Riqualificazione e riuso per la realizzazione di un albergo
      24/02/2020
  • Modifiche alla normativa sull'accertamento di conformità - Webinar
      01/07/2020
  • Ciclo di webinar - Dialogo di Paesaggio 01 e 02 FAD ASINCRONO
      21/07/2020 - 30/06/2021
  • Il Decreto Semplificazioni WEBINAR
      14/09/2020
  • L’Architettura a Roma nei 150 anni dalla istituzione della Capitale d’Italia. 1871- 1918 - FRONTALE
      24/09/2020
  • L’Architettura a Roma nei 150 anni dalla istituzione della Capitale. 1912-1945 WEBINAR
      14/01/2021
  • L’Architettura a Roma nei 150 anni dalla istituzione della Capitale. 1912-1945 - seconda parte WEBINAR
      28/01/2021
  • La conformità edilizia-urbanistica nelle compravendite e ai fini del superbonus WEBINAR
      24/02/2021
  • L’Architettura a Roma nei 150 anni dalla istituzione della Capitale d’Italia. 1946-1970 - WEBINAR
      25/02/2021