Architetto
Christian Longhin
BIOGRAFIA
Funzionario Architetto del SSN - Regione Lombardia. Specialista in progettazione e management delle strutture ospedaliere e socio sanitarie (master di II livello inter-ateneo), qualificato ISIPM-Base (Project Management), ASPP/RSPP e CSP/CSE. Esperienza pluriennale e pluri-settoriale in Sanità; approfondita conoscenza in materia di appalti pubblici e accreditamento delle strutture socio-sanitarie, inclusi i nuovi progetti PNRR. Approccio progettuale innovativo con esperienze dirette sull'uso delle soluzioni ICT in ambito sanitario con focus su accoglienza e governo dei flussi ospedalieri (Patient Journey Solutions); significativa attività nel campo del design del prodotto, delle interfacce grafiche UX e del brand awareness per aziende leader del settore. Attività scientifico-didattica presso il Politecnico di Milano, come collaboratore del cluster "Design of Health Facilities” - Politecnico di Milano (segreteria scientifica e organizzazione eventi), docente di didattica integrativa e relatore in materia di Sanità pubblica e igiene edilizia nei laboratori di sintesi finale dell’A.A. 2013/2014; rappresentante dell'OAPPC di Milano per l’A.A. 2019-2021 nella II Commissione di Laurea Magistrale (Architettura, Urbanistica, Ingegneria delle Costruzioni). Autore, curatore e revisore di bozze con pubblicazioni su libri e riviste di livello nazionale. Decennale attività libero-professionale nei settori bancario (banking loan appraisal) e commerciale (industria e automazione). Ufficiale del Corpo Militare Speciale Ausiliario dell'Esercito Italiano (Associazione Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta), nominato con DPR del 30/03/2023; volontario in congedo dell'Esercito Italiano decorato per operazioni in teatro estero NATO (2001). Ex volontario dell’Associazione della Croce Rossa Italiana (2016-2022). Istruttore di Protezione Civile (IPC) e di salute e sicurezza per volontari CRI (ISIC), specialista Water Sanification & Hygiene (WASH-1), soccorritore-esecutore AREU e autista MSB. Delegato locale vicario Operazioni, Emergenze e Soccorsi (DLOES), referente GAMES AREU (manifestazioni ed eventi), ISO 9001 e bandi e gare. Donatore di sangue AVIS premiato con spilla d'argento.
QUALIFICHE
/ Studio Certificato ISO 9001/2015
/ Coordinatore Sicurezza (D.Lgs.81/2008)
/ Responsabile Sicurezza (RSPP D.Lgs.81/2008)
CONTATTI
0341253077
via dell'Eremo, 9/11
23900 - Lecco (LC)
Italia
Di cosa mi occupo
/ Progettazione LL.PP.
/ Responsabile Del Procedimento
Sono specializzato in
/ Progettazione Architettonica
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
 Formazione certificata
  • Corso di formazione alla professione di consulente tecnico (CTU/Perito/CTP)
      05/04/2016 - 14/06/2016
    5 aprile 2016 - La consulenza tecnica d'ufficio: cenni storici \ La figura del consulente tecnico forense: CTU e perito \ La consulenza tecnica di parte 19 aprile 2016 - Criteri di calcolo per i compensi spettanti ai CTU e ai periti \ L'istanza di liquidazione e sua impugnazione \ La privacy dei dati sensibili \ Deontologia professionale 3 maggio 2016 - LE PROCEDURE NEL SETTORE CIVILE E L’ACCERTAMENTO TECNICO PREVENTIVO - LE ATTIVITÀ PROPEDEUTICHE E LA REDAZIONE DELL’ELABORATO PERITALE 16 maggio 2016 IL CONTENZIOSO IN CAMPO URBANISTICO, EDILIZIO E AMBIENTALE: DIFFORMITÀ DEI TITOLI ABILITATIVI –LA VIOLAZIONE DELLE DISTANZE IN EDILIZIA – IL DANNO AMBIENTALE – L’ESPROPRIO 30 maggio 2016 LA REALTÀ RICS (ROYAL INSTITUTE OF CHARTERED SURVEYORS) IN ITALIA – STANDARD INTERNAZIONALI DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE (IVS) - LE NUOVE LINE GUIDA ABI 14 giugno 2016 IL PERITO NEL PROCESSO PENALE – IL CTU NEL PROCESSO FALLIMENTARE E NELLE ESECUZIONI ED ATTUALITÀ RELATIVA I COMPENSI DEL CTU
  • Corso base di Project Management
      14/01/2019 - 16/01/2019
    Corso propedeutico all’esame di certificazione ISIPM-Base®
  • Corso avanzato di Project Management
      19/02/2019 - 21/02/2019
    Propedeutico all’esame di certificazione ISIPM-Av®
  • Membro della commissione di Laurea Magistrale (A.A. 2019/2021)
      22/07/2019 - 25/07/2019
  • Formatore per formatori
      09/06/2020 - 27/06/2020
  • La metodologia "Agile"
      03/05/2021 - 24/05/2021
    La gestione "Agile", nel Project Management, è una metodologia concentrata sulla suddivisione del ciclo di vita del progetto più ampio in porzioni di tempo più accessibili e attività più piccole, piuttosto del consegnare i "deliverable" e i prodotti a conclusione del progetto, questo modello privilegia la consegna di un prodotto funzionante durante tutto il processo, consentendo al team di progetto e alle parti interessate di lavorare a stretto contatto durante l'esecuzione, traendo al contempo feedback. Rispetto ad altri metodi più tradizionali di gestione dei progetti, la gestione dei progetti "Agile" è meno rigida, offrendo ai team la possibilità di orientarsi in nuove direzioni in base alle esigenze e di adattarsi alle mutevoli circostanze o alle esigenze del progetto.