Architetto
ENRICO BORTOLUZZI
BIOGRAFIA
ENRICO BORTOLUZZI ARCHITETTO Ristrutturazioni e Restauri, Risparmio Energetico, Energie Rinnovabili, Edifici Passivi ad Energia Zero, Architettura Naturale e Consulenza Tecnica con sedi a Belluno, Alpago, Feltre. ​Progettista Certificato Edifici Passivi Energia Zero - Passivhaus Architettura di interni e design Nato a Belluno, dove si diploma Perito Industriale Edile e successivamente laureatosi in architettura nel 2008 presso l'Università IUAV di Venezia, li inizia la sua attività professionale come collaboratore in un importante studio di architettura, occupandosi di concept design e progettazione ecosostenibile, per poi rientrare a Belluno nel 2010 e cofondare lo studio tecnico & architettura Bortoluzzi Associati. Sinceramente appassionato di design e di ecosostenibilità, svolge l’attività di architetto libero professionista e consulente tecnico esperto nell’ambito di ristrutturazioni, risanamenti, riqualificazioni energetiche e gestione efficiente dell'energia, occupandosi anche del design di interni, dove cura particolarmente l'aspetto del comfort, della funzionalità degli spazi, dell'utilizzo di materiali appropriati ed ipoallergenici, del mix tra innovazione tecnica e tradizione. Grazie alla ricca attività formativa svolta in ambito di innovazione dei processi costruttivi e qualità in edilizia, conosce e progetta secondo i più diffusi protocolli di certificazione quali PassivHaus, CasaClima, Itaca, Leed. Parallelamente svolge l'attività di consulente energetico e di dettaglista di cantiere anche per imprese ed aziende che intendono affrontare in modo curato la progettazione tecnica, ed è docente in corsi formativi rivolti ad aziende, imprese e progettisti in materia di eco sostenibilità, gestione efficiente dell'energia, edifici ad energia quasi zero e corretta progettazione. E' stato membro della Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti di Belluno prima di diventare segretario e cofondatore dell'Associazione Giovani Architetti Bellunesi, già membro della commissione edilizia del Comune di Santa Giustina. Attualmente Presidente regionale dell'IG Passivhaus Veneto, l'associazione regionale dei progettisti, consulenti e tecnici Passivhaus.
Di cosa mi occupo
/ Progettazione Paesaggistica
/ Arredamento e Design
/ Progettazione Architettonica
/ Restauro
/ Direzione Lavori
Sono specializzato in
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
/ Restauro
/ Arredamento e Design
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Paesaggistica
/ Progettazione Architettonica
/ Rilievi Topografici
/ Rilievi Metrici
/ Verifica e Progettazione Dispersioni Termiche
 Formazione certificata
  • Isolamento termico della facciata: dove l'innovazione supera il cappotto tradizionale
      14/09/2016 - 30/06/2017
  • Seminario LE NOVITÀ DELLA SCIA 2
      28/02/2017
  • Seminario TERRE E ROCCE DA SCAVO - 3° edizione
      12/05/2017
  • DEONTOLOGIA E PROPRIETA’ INDUSTRIALE - FAD ASINCRONO
      04/07/2017 - 31/01/2018
  • PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL’INVOLUCRO Diagnosi, progetto e posa delle soluzioni per l’isolamento termico e acustico - BELLUNO
      03/10/2017
  • LE RESPONSABILITA' DEL PROFESSIONISTA: CORSO VALIDO PER LA DEONTOLOGIA_1880
      20/11/2017 - 31/12/2021
  • LECTIO MAGISTRALIS A CURA DELL'ARCH. STEFANO BOERI
      27/03/2018
  • DA ESECUTIVO A CANTIERE: DETTAGLI DI EDIFICI AD ALTE PRESTAZIONI
      27/03/2018
  • ADEGUAMENTO SISMICO CON MATERIALI COMPOSITI
      20/04/2018 - 31/12/2018
  • FAD Asincrono - SINGOLI O ASSOCIATI? Modalità, vantaggi e limiti di come affrontare la professione
      30/01/2019 - 30/06/2023
  • SISMICA E SOSTENIBILITÀ
      05/04/2019
  • LA PIETRA E IL MARMO
      05/04/2019
  • MONITORAGGIO E PROGETTAZIONE STRUTTURALE
      05/04/2019
  • Corso METODI E TECNICHE DI RESTAURO ARCHITETTONICO
      21/11/2019
  • Conversazione sulla Bellezza FAD ASINCRONO
      26/04/2023 - 31/12/2023