Architetto
Iacopo GALLICO
BIOGRAFIA
Jacopo Gallico (Iacopo Gallico), nato nel 1971 a Roma, vive a Berlino. Architetto dal 2003 é iscritto all’albo dell’ordine degli architetti di Roma. Dal 1998 al 2000 ha collaborato con "Legambiente" organizzando la campagna "Salvalarte´98" e "Goletta Verde´98" e curando la prima edizione della "Guida Blu´99" e del "Premio delle 5 Vele", assegnato dall’associazione ambientalista ai comuni costieri che coniugano nel modo più sostenibile ed efficiente, le qualità ambientali con la disponibilità di servizi. Dal 1999, membro del "Laboratorio d'Arte Urbana Stalker", svolge una ricerca sugli spazi marginali della città contemporanea attraverso la loro trasformazione con pratiche sperimentali interdisciplinari e dispositivi creativi. Tra il 2002 e il 2005 ha collaborato con diverse comunità a Roma, Atene, Istanbul e Berlino, co-curando il progetto artistico internazionale "On Egnatia, a path of displaced memories", che affrontava la questione dell´allargamento dell´Europa e delle identità culturali, da cui ha sviluppato il progetto "Kurds on the map" come una cartografia sensibile incentrata sulla diaspora curda. Gallico si è trasferito a Berlino nel 2006, ha fondato l'agenzia "Osservatorio Nomade Berlin", ha fatto ricerche sul processo di normalizzazione nella città di Berlino e ha sviluppato il progetto "Wall(k)", incentrato sulle dinamiche di metabolizzazione dei conflitti nello spazio pubblico. Come membro del "NGBK" (New Society for Visual Art) di Berlino, tra il 2009 e il 2012, ha iniziato e curato per il format "Kunst im Untergund", il concorso di arte pubblica "U10: von hier ins Imaginäre und wieder zurück". Dal 2014 al 2019 ha collaborato con il programma pedagogico "ARP" (Art Research Practices), fondato e diretto dall'artista Paola Yacoub e sostenuto dalla "Académie Libanaise des Beaux-Arts - University of Balamand" (ALBA) di Beirut e dal "Sursock Museum". Gallico ha presentato il suo lavoro con diverse istituzioni culturali, sociali e artistiche. Tra queste: "Haus der Kulturen der Welt", Berlino; "KW Institute for Conemporary Art", Berlino; "Kunstraum Bethanien", Berlino; "Biennale di Venezia"; "Cittàdellarte Fondazione Pistoletto", Biella; "Fondazione Adriano Olivetti", Roma; "Palais de Tokyo", Parigi; "CAPC", Bordeaux; "Manifesta III", Lubiana. Ha svolto attività pedagogiche in varie università tra cui: "Università Roma II"I; "Universitat Internacional de Catalunya Barcelona"; "École Supérieure des Beaux Arts de Toulouse"; "Universität Hannover"; "UdK" Berlin; e "Académie Libanaise des Beaux-Arts", Beirut.
 Formazione certificata
  • RICOSTRUIRE CITTA’ E TERRITORI NEL TERREMOTO - FAD ASINCRONO
      04/07/2017 - 31/12/2017
  • Recuperi deontologici: dal contratto al recupero credito - FAD ASINCRONO
      03/08/2017 - 31/01/2018
  • Il periurbano a Roma: tra prospettive di rigenerazione urbana e modelli di gestione “smart city” - FAD
      18/10/2017 - 31/12/2017
  • Deontologia e risvolti legali per l'Architetto nello svolgimento delle attività di progettazione e di cantiere - FAD ASINCRONO
      25/01/2018 - 31/12/2018
  • Ricadute sul territorio della Legge sulla Rigenerazione Urbana FAD ASINCRONO
      06/06/2018 - 30/06/2019
  • Saper vedere l’architettura. Eredità culturale e attualità critica di Bruno Zevi FAD ASINCRONO
      14/06/2018 - 30/06/2020
  • La disciplina dell'architettura del paesaggio in Italia: Stato dell’Arte FAD ASINCRONO
      20/06/2018 - 31/12/2019
  • Incontro con gli iscritti per la discussione del bilancio preventivo 2019 FAD ASINCRONO
      10/12/2018 - 31/12/2019
  • Per una nuova generazione di Piani Urbanistici in Area Metropolitana FAD ASINCRONO
      15/02/2019 - 31/12/2019
  • Progettare insieme il futuro del nostro Paese. IL LAZIO INCONTRA LA BASILICATA E LA PUGLIA parte prima FAD ASINCRONO
      27/02/2019 - 31/12/2020
  • Il Paesaggio come Bene Comune: Giardini e Paesaggi Condivisi FAD ASINCRONO
      22/03/2019 - 31/12/2020
  • Abitare la città - Sessione mattutina FAD ASINCRONO
      15/10/2019 - 31/12/2020
  • La forma di un’idea: la città contemporanea FAD ASINCRONO
      25/10/2019 - 31/12/2020
  • Architetti e Protezione Civile - Beni Culturali ed Emergenza - Parte 2 - FAD Asincrona RM
      10/01/2021 - 31/12/2021
  • Architettura e Protezione Civile - Beni Culturali ed Emergenza - Parte 1- FAD Asincrona RM
      10/01/2021 - 31/12/2021
  • SuperBonus, Rischi Professionali, Soluzioni Assicurative ed Aspetti di rischio Tecnici
      09/11/2021