Architetto
Mario Geat
Cerco collaborazioni
Di cosa mi occupo
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Architettonica
/ Arredamento e Design
Sono specializzato in
/ Arredamento e Design
/ Stime e Perizie
/ BIM (Building Information Modeling)
/ Contabilità Lavori
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Architettonica
/ Restauro
Formazione certificata
-
L'applicazione del DM 143/2013 - Corrispettivi per le prestazioni professionali
  15/10/2015 - 31/12/2016 -
La previdenza e assistenza di INARCASSA
  15/12/2015 - 31/12/2016 -
Progettazione di Case in Legno X-lam
  01/01/2016 - 30/06/2017 -
LA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA IN AUTOCAD 2017
  01/01/2016 - 30/06/2017 -
Corso di Progettazione Bim con Revit
  01/01/2016 - 30/06/2017 -
Corso di Domotica
  01/01/2016 - 30/06/2017 -
Metodi e tecniche di restauro architettonico. Esperienze correlate agli eventi sismici
  01/01/2017 - 31/12/2020 -
Ordine digitale e formazione continua - ausili operativi
  01/01/2017 - 31/08/2018 -
Seminario IL CONSULENTE TECNICO DEL GIUDICE - funzioni e compiti del CTU
  08/10/2019 - 31/12/2022 -
Il Professionista 4.0 – Il futuro digitale dei liberi professionisti
  19/12/2019 - 31/12/2022 -
E-Learning MODUL 6 DAS NEUE LANDESGESETZ RAUM UND LANDSCHAFT | SUAP – SUE, DIGITALE ABGABE VON BAUAKTEN
  21/08/2020 - 30/06/2021 -
E-Learning: La Formazione Professionale obbligatoria | Die berufliche Pflichtfortbildung
  18/11/2020 - 31/12/2022 -
Superbonus 110%: dalla normativa alla pratica
  01/01/2021 - 02/04/2021 -
Arch. Francesco De Gaetano Studi: Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria Attività: Libero professionista da oltre vent’anni. Opera sin dall’inizio nel campo della bioarchitettura, fondando in Sicilia lo Studio Bioabitare. Affianca alla progettazione e restauro in bioedilizia, lo studio di nuovi materiali per la bioedilizia, l’analisi degli inquinanti indoor e il rilievo geobiologico. Si è occupato, inoltre, di attività di consulenza nel settore immobiliare. Opera dal 2013 in Piemonte. Docente di Tecnologia, si occupa di formazione professionale nell’ambito dell’architettura ecosostenibile.
Corso Introduttivo alla Bioarchitettura
  01/01/2021 - 02/04/2021 -
Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Base
  01/01/2021 - 09/02/2021 -
curato dall'architetto Paola Froncillo
Design e Interior Design
  01/01/2021 - 16/02/2021 -
Progettazione BIM Con Autodesk Revit – Base
  01/01/2021 - 31/12/2021 -
Corso Introduttivo alla Bioarchitettura
  01/01/2021 - 31/12/2021 -
Design e Interior Design
  01/01/2021 - 31/12/2021 -
Superbonus 110%: dalla normativa alla pratica
  01/01/2021 - 31/12/2021 -
E' FORTEMENTE CONSIGLIATO L'USO DI UNA CONNESSIONE INTERNET A BANDA LARGA (ADSL o SUPERIORE) PER EVITARE INTERRUZIONI DI COLLEGAMENTO TRA L’UTENTE E LA PIATTAFORMA MOODLE CON CONSEGUENTI PROBLEMI NELLA REGISTRAZIONE CFP. PER ULTERIORI INFORMAZIONI ED EVENTUALI DOMANDE INERENTI I TEMI TRATTATI NEL CORSO CONTATTARE: - ARCH. GIACOMO MARIA ISMAELE POZZOLI email: pozzoli.giacomo@gmail.com - ARCH. PAOLO MOLTENI email: paolo80molteni@gmail.com IMPORTANTE Dopo l'iscrizione al corso, se non si è proceduto al pagamento, lo stato risulta "In lista di attesa". Procedere quindi visionando le seguenti istruzioni: Clicca quì per visionare le istruzioni di pagamento ISTRUZIONI PER SEGUIRE IL CORSO Entrare nella sezione riservata agli iscritti e riattivare il corso cliccando sul pulsante arancione; Accedere al "Corso" cliccando sul grigio. CREDITI FORMATIVI Per il conseguimento automatico dei CREDITI FORMATIVI, una volta terminato il corso con esito positivo, attendere che il sistema aggiorni la posizione automaticamente in piattaforma.
LAVORI PUBBLICI, PROGETTAZIONE E DIREZIONE - UN VADEMECUM PER GIOVANI ARCHITETTI E PER PROFESSIONISTI INTERESSATI AL MONDO DEI LAVORI PUBBLICI - Aggiornamento corso ARCO634
  12/01/2021 -
LAVORI PUBBLICI, PROGETTAZIONE E DIREZIONE - UN VADEMECUM PER GIOVANI ARCHITETTI E PER PROFESSIONISTI INTERESSATI AL MONDO DEI LAVORI PUBBLICI - Aggiornamento corso ARCO634
  12/01/2021 - 31/12/2022 -
Festa dell'Architetto 2020/2021 - 29 gennaio (webinar)
  29/01/2021 -
Export: architetti sudtirolesi all’ estero - Südtiroler Architekten im Ausland Marco D’Ambrogio
  04/02/2021 -
Export: architetti sudtirolesi all’ estero - Südtiroler Architekten im Ausland Marco D’Ambrogio
  04/02/2021 -
Come districarsi con il 110% alla luce dei nuovi chiarimenti
  10/02/2021 - 31/12/2021 -
E-Learning: La Formazione Professionale obbligatoria | Die berufliche Pflichtfortbildung
  03/03/2021 -
E-Learning MODUL 6 DAS NEUE LANDESGESETZ RAUM UND LANDSCHAFT | SUAP – SUE, DIGITALE ABGABE VON BAUAKTEN
  03/03/2021 -
Unendliche Möglichkeiten in der Architektur | Infinite possibilità nell’architettura
  04/03/2021 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 1.MODULO - IL RISCHIO
  12/03/2021 - 31/03/2022 -
Seminario FAD di aggiornamento professionale Il professionista 4.0” - Il futuro digitale del libero professionista Argomenti: Nuove tecnologie e soluzioni per le figure di Direttore Lavori e Responsabile della Sicurezza. Dr. Stefano Donadello libero professionista in ambito sicurezza e qualità, è Docente e relatore in tema di ambiente e sicurezza sul lavoro. Come supportare con le nuove tecnologie il compito di chi deve assistere e sorvegliare i lavori, garantendo la regolare esecuzione secondo quanto previsto dal progetto e dalle norme, impartendo le opportune istruzioni quando necessario. Analizzare le funzioni e i compiti del direttore dei lavori nella fase esecutiva attraverso l'uso di strumenti innovativi: - Il cantiere ed il professionista incaricato: inquadramento normativo per il coordinatore per la sicurezza in fase esecutiva ed il direttore dei lavori - Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. - Le attività periodiche di controllo professionale del cantiere: controlli tecnici ed amministrativi a cura del direttore lavori e del coordinatore della sicurezza. - La tecnologia a supporto del professionista in cantiere: come la tecnologia può garantire professionalità ottimizzando tempi e costi. Esempi operativi. Il digital divide nella professione di architetto – Giovanni Cinquegrana CEO Strategie Digitali. Colmare è il divario che c’è tra chi ha accesso adeguato a internet e chi non ce l’ha per scelta o no. Ne deriva una esclusione dai vantaggi della società digitale con danni socio-economici e culturali per chi ne è colpito. DIGITAL DIVIDE - La nuova realtà - Come cambia il lavoro - Un vero cambiamento d'epoca OPPORTUNITÀ E RISCHI PER IL PROFESSIONISTA - Efficienza Organizzativa - Efficienza di Processo - Efficienza Comunicativa L’ARCHITETTO E IL DIGITAL MARKETING - Come trovare nuovi clienti - Potenziare la propria rete - Come guadagnare con i nuovi media - Il web e la comunicazione ai tempi della "Generation Now" - Da 2.0 a 4.0, attraverso il contratto di rete online e offline PERSONAL BRAND IN ARCHITETTURA - Cos'è un brand - Cosa non è un brand - Analisi, avvio e mantenimento del personal brand STRUMENTI DI PROMOZIONE - Sito Web (è importante, ma da solo non basta) - Social Network e Social Marketing (Approfondimenti su Linkedin, Facebook, Instagram, Pinterest) iMADEITALY Promuovi la tua professione e diffondi l'eccellenza italiana
Il Professionista 4.0 – Il futuro digitale dei liberi professionisti
  01/04/2021 -
OBIETTIVI Seminario formativo sull’involucro edilizio ed i serramenti, per individuare il quadro normativo di riferimento, le prestazioni richieste e gli aspetti progettuali e applicativi della posa in opera. ARGOMENTI • Prestazioni richieste al serramento e ai giunti di installazione in relazione al sistema involucro edilizio • Cenni sui principali requisiti cogenti (Regolamento UE n. 305 2011, UNI EN 14351-1 e UNI EN 14351-2, UNI 11296, serie UNI 11367, UNI/TR 11469 e UNI 10818) • Progettazione del giunto di interfaccia tra vano e serramento e analisi degli aspetti relativi a - giunto primario e giunto secondario - piani di tenuta (aria, acqua, vento, isolamento termico, isolamento acustico, resistenza all’effrazione, ecc.) - sistemi di posa e materiali complementari (sigillanti, materiali di riempimento e di isolamento) • Materiali complementari e componenti, criteri di scelta e modalità d’impiego per controtelai, fissaggi meccanici, sigillanti, schiume, nastri autoespandenti, guaine, cordoli e/o giunzioni di riempimento • Soluzioni applicative - aspetti progettuali per interventi di sostituzione di serramenti esistenti - situazioni ad elevata criticità e possibili soluzioni pratiche • Esempi tratti da casi reali - progetto esecutivo di installazione in edifici di nuova costruzione, in caso di riqualificazione e/o sostituzione di serramenti esistenti DOCENTE Rita D’Alessandro Ingegnere civile edile, dopo un’esperienza decennale in qualità di responsabile tecnico-normativo in un’azienda produttrice di materiali isolanti, dal '96 è libero professionista. Oltre agli incarichi professionali legati al mondo della progettazione, in particolare nel settore termo-acustico degli edifici, e allo sviluppo di cantieri, si occupa dell’attività tecnico-normativa di EdilegnoArredo e partecipa all’attività normativa a livello nazionale UNI e internazionale CEN e ISO di diversi gruppi di lavoro e commissioni tecniche.
Legno e serramenti: dal prodotto alle prestazioni in opera
  14/04/2021 -
Baukultur für alle!?
  15/04/2021 -
Baukultur für alle!?
  15/04/2021 -
OBIETTIVI La finalità formativa di questo seminario, rivolto ad utenti di Revit in possesso di una conoscenza base o avanzata del software, è quella di fornire ai partecipanti una prospettiva specifica sulle opportunità che Revit offre relativamente alla progettazione degli uffici, con particolare riferimento alle pareti mobili, ai pavimenti sopraelevati con i relativi impianti e al Facility Management. ARGOMENTI • Principi di organizzazione degli spazi lavorativi • Le famiglie parametriche (pavimenti, pareti, soffitti) • Rappresentazione commerciale del progetto (dal render alla VR) • Utilizzo in fase manutentiva del modello BIM • Illustrazione del regolamento tecnico per la progettazione degli spazi post covid redatto dalla Commissione Tecnica di Assufficio DOCENTE Luigi Cesca: Project manager nei processi di implementazione digitale in ambito Building Information Modeling. Esperto in gestione di progetti complessi e procedure di sviluppo nel settore dell’ambiente costruito nelle varie fasi di progettazione, realizzazione e gestione dell’opera.
La progettazione in BIM degli spazi per uffici
  21/04/2021 -
La progettazione in BIM degli spazi per uffici
  21/04/2021 -
SEMINARIO: IL PROGETTO ED IL PROFESSIONISTA
  23/04/2021 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari: DIAGNOSTICA PER IL COSTRUITO STORICO - II° PARTE
  23/04/2021 - 31/03/2022 -
SEMINARIO: IL PROGETTO ED IL PROFESSIONISTA
  23/04/2021 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 3.MODULO - CONOSCENZA DEL COSTRUITO ARCHITETTURA STORICA - 2° PARTE
  23/04/2021 - 29/04/2022 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari: DIAGNOSTICA PER IL COSTRUITO STORICO - I° PARTE
  23/04/2021 - 31/03/2022 -
SEMINARIO_CONOSCERE ED UTILIZZARE MATERIALI SOSTENIBILI
  27/04/2021 -
SEMINARIO_CONOSCERE ED UTILIZZARE MATERIALI SOSTENIBILI
  27/04/2021 -
Grazie per esserti iscritto a "SUPERBONUS 110% Come farlo. Sanatorie, parcelle e Credito d'imposta". WEBINAR gratuito Durata 1h e 30 minuti. MC Energy è lieta di invitarti al Webinar gratuito organizzato con i nostri partner Tecnici: EnerStore e ATER L'evento sarà incentrato sul tema del Superbonus 110%; si partirà con un' analisi da parte di un membro del Direttivo di ATER (Associazione tecnici energie rinnovabili) su come sbloccare i lavori con le sanatorie. Seguirà Rolando Roberto che parlerà del calcolo delle parcelle sul valore degli interventi. Concluderà Claudio Conti che approfondirà il tema del Credito d'imposta e la gestione dello stesso. Programma: Apertura lavori – Michele Mencarelli 1° Come sbloccare i lavori con le sanatorie – Giuseppe Pecoraro (ATER) 2° Calcolo delle parcelle sul valore degli interventi – Rolando Roberto 3° Gestione del credito d’imposta – Claudio Conti Come al solito sarà dato ampio spazio alle domande e riflessioni. Al termine dell'evento verrà inviata, a tutti i partecipanti, la REGISTRAZIONE e ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Superbonus 110%: Riqualifica Energetica e Autoconsumo - 28/4/2021
  28/04/2021 -
L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Brescia – Commissione Presidio Protezione Civile organizza un ciclo di seminari dedicato alla sicurezza e comprensione dell’edificato nella storia e nella contemporaneità. In allegato il programma del TERZO webinar (II° PARTE). IL CORSO IN MODALITA' FAD ASINCRONO E' UNA REPLICA DEL SINCRONO SVOLTO IN DATA 25 MARZO 2021, PERTANTO CHI AVESSE GIA' PARTECIPATO AL SINCRONO NON PUO' PARTECIPARE AL FAD ASINCRONO. Per partecipare al Seminario è necessario: - Collegarsi alla piattaforma iM@teria attraverso l'Accesso Centralizzato ai servizi - ACS (non sarà ritenuto valido l’Accesso ai Servizi attraverso la “cartina geografica” - accesso tradizionale); - Effettuare l'iscrizione all'evento; >>>> Effettuata l’iscrizione, si dovranno seguire le istruzioni riportate nella Breve Guida presente nella propria “area riservata”, la quale sarà visibile solo dopo che l’iscrizione su iM@teria sarà andata a buon fine; senza i passaggi presenti nell'“area riservata” non sarà possibile seguire l’evento on-line e quindi ottenere i relativi c.f.p. Il partecipante potrà svolgere il corso fruendo sequenzialmente dei video/moduli proposti. Saranno proposti quiz intermedi di verifica dell'apprendimento; il superamento dei quiz intermedi consentirà di proseguire il corso e fruire dell'intervento successivo. Dopo aver concluso la visione dei video/moduli ed aver superato i quiz intermedi, sarà proposto il quiz finale il cui superamento consentirà di ricevere i CFP. UN Architetto potrà iscriversi al seminario proposto UNA sola volta MA potrà proseguire la visualizzazione dei video in più momenti (quindi anche in più giorni, il tutto verrà salvato automaticamente dal sistema). PER INFORMAZIONI: formazionearchitetti@brescia.archiworld.it e info.formazione@brescia.archiworld.it
3.MODULO - CONOSCENZA DEL COSTRUITO ARCHITETTURA STORICA - 2° PARTE
  29/04/2021 -
Export: architetti sudtirolesi all’ estero - Südtiroler Architekten im Ausland Thomas Huck
  29/04/2021 -
DESIGN THINKING
  03/05/2021 -
Concorso CENTRI MINORI | NUOVI TERRITORI - Idee per la riqualificazione di 4 Borghi
  10/05/2021 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 4.MODULO: CONOSCENZA DEL COSTRUITO ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - 2° PARTE
  11/05/2021 - 31/05/2022 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 4.MODULO: CONOSCENZA DEL COSTRUITO ARCHITETTURA CONTEMPORANEA - 1° PARTE
  11/05/2021 - 31/05/2022 -
Gebäudehüllen. Inspiriert von der Natur | L’involucro naturale a prova di natura
  13/05/2021 -
Einführung in das newPlan Portal Änderung und Abgabe von Bauleit- und Landschaftsplänen
  14/05/2021 -
SISTEMI IMPERMEABILI CONTINUI: LA REGOLA D'ARTE PER IL PROGETTISTA E LA GESTIONE DEL CANTIERE, NUOVE OPERE E RIFACIMENTI
  18/05/2021 -
La coibentazione naturale nella riqualificazione e nel recupero degli edifici vincolati
  20/05/2021 -
Export: architetti sudtirolesi all’ estero - Südtiroler Architekten im Ausland Leo Bettini
  20/05/2021 -
Progettare e ristrutturare gli interni con l'argilla: prestigio, design, benessere e relax
  27/05/2021 -
Lo stato legittimo di conformità degli immobili per interventi con il SuperBonus 110%
  28/05/2021 -
TOPOGRAFIA - POSSIBILITÁ E FUTURO | TOPOGRAFIE - MÖGLICHKEITEN UND ZUKUNFT
  28/05/2021 -
ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE E RITMI CIRCADIANI
  09/06/2021 -
Legno e serramenti: dal prodotto alle prestazioni in opera
  16/06/2021 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 6.MODULO: PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN SICUREZZA - 2° PARTE
  29/06/2021 - 30/06/2022 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 6.MODULO: PIANIFICAZIONE URBANISTICA IN SICUREZZA - 1° PARTE
  01/07/2021 - 30/06/2022 -
FAD ASINCRONO - Ciclo di seminari - 7.MODULO: RISCHIO IDROGEOLOGICO
  15/07/2021 - 30/06/2022 -
DISCIPLINA ORDINISTICA
  15/07/2021 -
2^ REPLICA FAD - FATTURAZIONE ELETTRONICA E PRIVACY
  17/09/2021 - 31/12/2022 -
(ONLINE) eBIM | Existing building Information Modeling | Esiti del progetto POR-FESR 2014-2020
  18/02/2022 -
PROGETTARE IL VERDE PENSILE-AGGIORNAMENTO TECNICO SUL VERDE PENSILE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA UNI 11235/2015
  28/02/2022