Architetto
Maurizio GIODICE
Disponibile a collaborazioni
Cerco collaborazioni
BIOGRAFIA
Architetto, lauerato nel gennaio 2013 presso la Facoltà Ludovico Quaroni della Sapienza di Roma. Nel 2017 consegue il PhD in ingegneria strutturale presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica della Sapienza. Durante il percorso di dottorato, la ricerca ha riguardato la modellazione parametrica e l’analisi del comportamento meccanico di sistemi strutturali mobili reattivi in architettura, basati sulla discretizzazione secondo pattern Origami, tramite modellazione digitale e sperimentazione fisica di modelli in scala. Dal 2014, ha partecipato a numerose conferenze internazionali, workshop e summer school, in cui ha presentato i propri lavori di ricerca. Dal 2012 è parte del NerViLab, (Nervi Virtual Lab), gruppo di ricerca le cui attività sono incentrate sull’analisi strutturale e sull’approfondimento degli aspetti costruttivi e geometrico-formali di numerose opere di P.L. Nervi, attraverso processi metodologici non-standard basati sulla modellazione digitale e la prototipazione rapida. Durante l’attività professionale ha acquistato esperienza nella progettazione architettonica, strutturale ed ecosostenibile, e nell’organizzazione e gestione dell'opera nel processo di progettazione e verifica BIM. Altamente specializzato nella modellazione BIM, professionalmente si pone come obiettivo quello di acquisire esperienze significative nel campo della progettazione e della direzione lavori, ricoprendo posizioni chiave nel processo progettuale edilizio, come quella di BIM Manager e process validator. Attualmente coinvolto nell'implementazione HBIM di diverse architetture moderne, nel novembre 2019 ha vinto il primo premio BIM&Digital Awards, per la categoria "Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio" per la digitalizzazione e la valorizzazione del Piano di Conservazione dello Stadio Flaminio attraverso la metodologia HBIM. Esperto in progettazione architettonica, strutturale e tecnologico-ambientale e altamente specializzato nella gestione BIM e nel coordinamento e validazione del processo progettuale, attualmente si occupa anche dell'interpretazione e della morfogenesi di geometrie complesse attraverso un approccio parametrico digitale e dello sviluppo di una metodologia di progettazione generativa applicata al processo BIM. Nel 2022 ha fondato Nexum.mi S.r.l. società di consulenza BIM attiva nel campo della progettazione e gestione delle costruzioni, con una spiccata propensione allo sviluppo di processi digitali ottimizzati, che si pone come principale obiettivo di rappresentare una connessione tra tutte le fasi del processo di vita delle costruzioni, a partire dall’ideazione fino alla gestione di asset immobiliari, attraverso la gestione digitale-informativa di dati e processi.
QUALIFICHE
/ BIM Coordinator
/ CDE Manager
/ BIM Manager
/ RC Professionale
/ BIM Specialist
CONTATTI
via Panama 86a
00189 - Roma (RM)
Italia
Di cosa mi occupo
/ Arredamento e Design
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Architettonica
Sono specializzato in
/ Progettazione Architettonica
/ BIM (Building Information Modeling)
/ Direzione Lavori
/ Arredamento e Design
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
/ Rilevazione con laser scanner 3D
 Formazione certificata
  • Il confronto tra colleghi dentro e fuori l'Amministrazione comunale nel progetto e nel procedimento amministrativo
      22/04/2016 - 31/12/2017
  • Valorizza e promuovi la tua professione: Strumenti ed opportunità tra norme e Codice Deontologico
      27/07/2016 - 31/12/2017
  • Qualità del costruire e benessere indoor - FAD ASINCRONO
      04/07/2017 - 30/06/2019
  • Recuperi deontologici: dal contratto al recupero credito - FAD ASINCRONO
      03/08/2017 - 31/01/2018
  • Incontro con gli iscritti per la condivisione del Bilancio Preventivo 2018 - FAD ASINCRONO
      27/02/2018 - 31/12/2018
  • Deontologia e procedure 2018
      25/02/2019 - 21/12/2022
  • ciclo di incontri IL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA MODERNA: teoria e prassi - MODULO 2
      18/10/2019 - 19/10/2019
  • Seminario annuale sui temi di Deontologia 2019 FAD As BA
      22/11/2019 - 21/12/2022
  • Firenze BIM Arena (del 29 aprile 2020). Progettazione integrata: processi interoperabili - la gestione del cantiere attraverso il bim - il computo metrico estimativo - la direzione dei lavori
      11/06/2020 - 31/12/2021
  • Firenze BIM Arena (del 20 maggio 2020). BIM, amministrazioni pubbliche, normativa e aspetti legali. La gestione degli appalti pubblici attraverso processi digitali
      09/07/2020 - 31/12/2021
  • Firenze BIM Arena (del 10 giugno 2020). HBIM: la gestione del patrimonio storico artistico culturale attraverso processi digitali e BIM
      17/07/2020 - 31/12/2021
  • ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE: beni culturali ed emergenza parte 1
      09/11/2020 - 21/12/2022
  • Costruire con il bambù: forme e tecniche per un'architettura sostenibile
      08/06/2021 - 30/06/2023
  • Superbonus: aggiornamenti e soluzioni di quesiti
      10/11/2021
  • SuperBonus 110 e Bonus Minori, opportunità e rischi: corrispettivi, asseverazioni e tutele assicurative alla luce del DL 157/2021
      19/01/2022 - 31/12/2022
  • “L’evoluzione della Metodologia BIM e Casi studio Agenzia Demanio in ambito BIM “
      20/12/2022 - 30/06/2023