Architetto
Roberto Rodaro
Cerco collaborazioni
CONTATTI
Di cosa mi occupo
/ Direzione Lavori
/ Arredamento e Design
/ Progettazione Architettonica
Sono specializzato in
/ Direzione Lavori
/ Progettazione Architettonica
/ Rilievi Metrici
/ Arredamento e Design
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
 Formazione certificata
  • AUTODESK REVIT: INTRODUZIONE AL BIM
      16/01/2017
  • AUTODESK REVIT: INTERFACCIA UTENTE
      23/01/2017
  • AUTODESK REVIT: LA GESTIONE DEI FILE
      30/01/2017
  • AUTODESK REVIT: LA REALIZZAZIONE DI DISEGNI IN REVIT ARCHITECTURE
      06/02/2017
  • ACUSTICA ARCHITETTONICA E ACUSTICA DELLA INSONORIZZAZIONE DELLE SALE
      23/02/2017
  • AUTODESK REVIT: ANALISI DELLE AREE
      27/02/2017
  • FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
      28/02/2017
  • AUTODESK REVIT: PLANIMETRIA
      06/03/2017
  • RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: I DUE MODELLI OPERATIVI A SCALA URBANA. I NUOVI STRUMENTI DE
      07/03/2017
  • AUTODESK REVIT: COMPONENTI DI MODELLAZIONE
      13/03/2017
  • BUILDING INFORMATION MODELING (BIM): AUTODESK REVIT PER L’ARCHITETTURA
      14/03/2017
  • AUTODESK REVIT: IMPOSTAZIONI RELATIVE ALL'INTERO PROGETTO
      20/03/2017
  • BUILDING INFORMATION MODELING (BIM): AUTODESK REVIT PER LE STRUTTURE
      22/03/2017
  • AUTODESK REVIT: MEP E STRUTTURE
      27/03/2017
  • BUILDING INFORMATION MODELING (BIM): AUTODESK REVIT PER LA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
      28/03/2017
  • DAL CONTRATTO ALL'ULTIMAZIONE DELL'OPERA
      29/06/2017
  • RISCALDAMENTO A BASSA TEMPERATURA
      20/07/2017
  • GREEN URBANISM: LINEE GUIDA PER RIVEGETALIZZARE LA CITTÀ
      19/10/2017
  • Rooms: progettazione d’interni
      13/04/2018
  • REVIT - MODELLAZIONE: TERRENO E SUPERFICIE TOPOGRAFICA
      03/05/2018
  • RILEVARE, MODELLARE, CONDIVIDERE: LA GESTIONE BIM DEL TUO PROGETTO CON TRIMBLE E SKETCHUP
      08/05/2018
  • REVIT - MODELLAZIONE: TERRENO E SUPERFICIE TOPOGRAFICA
      10/05/2018
  • REVIT - DOCUMENTAZIONE: FASI e GESTIONE DELLE VISTE
      15/05/2018
  • REVIT - DOCUMENTAZIONE: FASI e GESTIONE DELLE VISTE
      17/05/2018
  • QUALITÁ E BENESSERE NEGLI INTONACI: LA CANAPA COME RISORSA INNOVATIVA
      18/05/2018
  • REVIT - DOCUMENTAZIONE: ETICHETTE, ABACHI E COMPUTI
      22/05/2018
  • REVIT - DOCUMENTAZIONE: ETICHETTE, ABACHI E COMPUTI
      24/05/2018
  • REVIT - DOCUMENTAZIONE: IMPAGINAZIONE DELLE TAVOLE
      31/05/2018
  • PROGETTAZIONE WIRELESS LINK PTO-PTO SU FREQ LIBERE O LICENZIATE PER APPLICAZIONI BUILDING TO BUILDING
      26/06/2018
  • INFRASTRUTTURE CICLOPEDONALI
      02/10/2018
  • LA DECORAZIONE NELL’ARCHITETTURA D’INTERNI – LE MATERIE E LE TECNICHE IMPIEGATE DA BISAZZA
      15/10/2018
  • GLI OBBLIGHI ASSICURATIVI PER LA LIBERA PROFESSIONE NEL PUBBLICO E NEL PRIVATO
      29/10/2018
  • PROGETTAZIONE RETE WIRELESS PER APPLICAZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA OUTDOOR
      31/10/2018
  • INCONTRO CON PIERO LISSONI
      10/11/2018
  • ALL'ORDINE SI PARLA DI PREVIDENZA
      12/11/2018
  • LA DECORAZIONE NELL’ARCHITETTURA D’INTERNI – LE MATERIE E LE TECNICHE IMPIEGATE DA BISAZZA
      19/11/2018
  • LA DECORAZIONE NELL’ARCHITETTURA D’INTERNI – LE MATERIE E LE TECNICHE IMPIEGATE DA BISAZZA
      03/12/2018
  • LE RETI WIRELESS PER L’INDUSTRIAL COMUNICATION: UTILITIES, OIL & GAS ED AMBIENTE INDUSTRIALE
      14/12/2018
  • PROGETTARE IN LEGNO
      31/01/2019
  • PROGETTAZIONE RETI FOGNARIE E NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE 7/2017 SULL'INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA
      04/02/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: SOLAI
      28/03/2019
  • LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DEL PROFESSIONISTA CON LA TECNOLOGIA
      05/04/2019
  • LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA PUNTUALE A RECUPERO DI CALORE COME STRUMENTO PER ELIMINARE LE MUFFE E MIGLIORARE LA QUALITÀ INDOOR DELL’ARIA
      17/04/2019
  • CRITERI DI PROGETTAZIONE PER LA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI SECONDO UNI 11673-1
      10/05/2019
  • LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA PUNTUALE A RECUPERO DI CALORE COME STRUMENTO PER ELIMINARE LE MUFFE E MIGLIORARE LA QUALITÀ INDOOR DELL’ARIA
      05/06/2019
  • Progettazione Illuminotecnica di base: ambienti Interni ed Esterni Focus: effetti di luce e le sue applicazioni
      11/06/2019 - 12/06/2019
  • EDIFICI IN LEGNO E PAGLIA DI RISO: UN PERCORSO CHE NASCE DAL CAMPO E PROMUOVE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
      20/06/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: IMPERMEABILIZZAZIONE E TENUTA ALL'ARIA
      27/06/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: SERRAMENTI E SISTEMI OSCURANTI
      25/07/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: GESTIONE DEL PROGETTO ARCHITETTONICO
      29/08/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
      31/10/2019
  • IL CEMENTO NELL'ARCHITETTURA DI INTERNI
      26/11/2019
  • EDIFICI IN LEGNO: LA FILIERA PRODUTTIVA
      28/11/2019
  • ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Sicurezza e prevenzione nelle scuole
      09/09/2020 - 31/12/2022
  • ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Calamità e disastri nell'arte
      09/11/2020 - 31/12/2022
  • ARCHITETTURA E PROTEZIONE CIVILE - Beni culturali ed emergenza - parte 2
      09/11/2020 - 31/12/2022
  • TIROCINIO PROFESSIONALE ED ESAMI DI STATO
      03/03/2021 - 31/12/2022
  • FAD SINCRONO _ARCHITETTURA E SOSTENIBILITÀ _ ACTIONGROUP _ pomeriggio
      13/05/2021
  • FAD SINCRONO _ SURFACES: INNOVAZIONE NELLA SCELTA DELLE SUPERFICI _ ACTIONGROUP _ sera
      18/05/2021
  • FAD SINCRONO - DESIGN E CONTRACT DEL DOMANI: HOSPITALITY, RETAIL, UFFICI E RESIDENZIALE _ ACTIONGROUP _ mattino
      19/05/2021
  • FAD SINCRONO _ INTERIOR DESIGN: LUCE, COLORE, TEXTURE, CONDIZIONI DI COMFORT AMBIENTALE _ ACTIONGROUP _ pomeriggio
      19/05/2021
  • FAD SINCRONO - PROGETTARE LE PAVIMENTAZIONI: CERTIFICAZIONI E SOSTENIBILITÀ _ ACTIONGROUP _ mattino
      28/05/2021