Architetto
MICHELE BAGNATO
Cerco collaborazioni
BIOGRAFIA
Mi sono laureato in Architettura nel dicembre 2016, con voto 110/110 e lode presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Da luglio a settembre 2015 ho lavorato come tirocinante presso lo studio di architettura Ensamble Studio in Madrid (Spain). Da gennaio ad aprile 2017 ho lavorato come architetto presso lo studio di architettura Fuinneamh Work-shop in Cork (Ireland). Dal settembre 2017 sono abilitato alla professione di architetto e iscritto all’ordine degli Architetti (OAPPC). Nel 2021 mi sono dottorato presso il XXXIII ciclo di Dottorato in "Architettura e Territorio", Dipartimento di Architettura e Territorio – dArTe - di Reggio Calabria. Nel 2023/2024 sono stato docente a contratto presso l'UNIRC nell'insegnamento di Exhibit Design. Attualmente, ricopro il ruolo di docente a T.I. presso l'I.C. di Pero (MI).
Di cosa mi occupo
/ Arredamento e Design
/ Restauro
/ Progettazione Strutturale
/ Progettazione Architettonica
Sono specializzato in
/ Restauro
/ Arredamento e Design
/ Progettazione Architettonica
/ Elaborazioni Grafiche 2D/3D
 Formazione certificata
  • La nuova legge per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni: disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici
      09/10/2017
  • IV ciclo di Conferenze Metropolis_2030. Memory Cache. Urbanistica e potere a Napoli. I conferenza
      24/10/2017
  • IV ciclo di Conferenze Metropolis_2030. Mafie e Urbanistica. II Conferenza
      07/11/2017
  • La riforma della normativa sui Lavori Pubblici introdotta dal Nuovo Codice dei Contratti
      20/11/2017 - 31/03/2018
  • Ciclo di Conferenze Il consolidamento degli edifici storici. Temi e prospettive. Conoscenza-interpretazione-progetto.
      21/11/2017
  • Convegno di Studi “Residenze di delizie dal XVII al XVIII secolo nell’Italia meridionale”
      23/11/2017 - 24/11/2017
  • Convegno BUILDING INFORMATION MODELING: Innovazione di processi e strumenti nel settore delle costruzioni
      25/11/2017
  • IV ciclo di Conferenze Metropolis_2030. Economia, Società, Territorio. Riflettendo con Francesco Indovina. III Conferenza
      28/11/2017
  • COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA E PIANIFICAZIONE URBANA”- Politiche di coesione e solidarietà sociale.
      01/12/2017
  • Ciclo di Conferenze -Il consolidamento degli edifici storici. Temi e prospettive - Il consolidamento di archi, volte e cupole.
      06/12/2017
  • X GIORNATA DI STUDIO INU CRISI E RINASCITA DELLE CITTA'
      15/12/2017
  • Seminario “ Rigeneriamo la Calabria “-strumenti operativi Sisma Bonus ed Eco Bonus
      18/12/2017
  • AutoCAD 2D - corso online
      01/01/2018 - 31/12/2018
  • Ciclo di Conferenze "Monitoraggio e diagnostica degli edifici storici"
      10/01/2018
  • IV ciclo di Conferenze Metropolis_2030. Augmented City-A Paradigm Shift
      16/01/2018
  • Partecipare L’architettura – ovvero come progettare nella comunità
      14/02/2018
  • Ciclo di Conferenze "Monitoraggio e diagnostica degli edifici storici".
      21/02/2018
  • Ciclo di Conferenze "Monitoraggio e diagnostica degli edifici storici"
      28/02/2018
  • Ciclo di Conferenze "Monitoraggio e diagnostica degli edifici storici"
      28/03/2018
  • RINVIATO - Mostra sul Concorso Internazionale di progettazione del Parco Urbano della Collina di Pentimele
      22/04/2018
  • Inaugurazione della Mostra “PENTIMELE: UN PARCO PER LA COLLINA”
      19/05/2018
  • Laboratorio sociale degli architetti
      22/05/2018
  • Questionario - Indagine LLPP
      22/05/2018 - 30/06/2018
  • Da Cézanne a Duchamp: l’invenzione dell’arte contemporanea - Dall’enigma all’inconscio: Metafisica e Surrealismo
      23/05/2018
  • Simposio Internazionale:
      25/05/2018
  • Incontri con gli autori - Prof. Luigi Prestinenza Puglisi autore del libro: ArchiTexture.
      13/06/2018
  • Convegno Internazionale - “La Produzione del Progetto”
      14/06/2018 - 15/06/2018
  • Mostra: "Non Finito Calabrese - estetico, etico e concettuale"
      16/06/2018 - 17/06/2018
  • Da Cézanne a Duchamp: l’invenzione dell’arte contemporanea - Tutta colpa di Duchamp: l’arte alla fine della Storia
      26/06/2018
  • Seminario “Una Facoltà-Un Ateneo”. Cinquant’anni di Università a Reggio Calabria
      04/07/2018
  • IL LAVORO AUTONOMO, NUOVA DISCIPLINA, COME ASSOCIARSI
      11/07/2018 - 31/12/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: CAMILO REBELO
      29/08/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: J. M. PALERM SALAZAR
      30/08/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: JOAO GOMES SILVA, PATRICIA VIEL
      03/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: MICHELE ARNABOLDI, VLADIMIR SITTA
      04/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: JOSEPH BOHIGAS, CATHERINE MOSBACH
      05/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: MARIO CUCINELLA ARCHITECTS
      06/09/2018
  • FARCH – Mostra"Architetto - Visioni in Prospettiva"
      07/09/2018 - 16/09/2018
  • CONVEGNO " L'IMPIANTISTICA SPORTIVA COME STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA"
      08/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: GUILLERMO VAZQUEZ CONSUEGRA, GUNTHER VOGT
      10/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: MANUEL GAUSA, JORDI GARCES
      11/09/2018
  • SUMMER SCHOOL "LANDSCAPE 4.0" - CONFERENZA: MOSE' RICCI, MICHAEL JAKOB
      12/09/2018
  • SEMINARIO "AMBIENTE BAGNO E WET ROOM. NUOVE TECNOLOGIE PER SOLUZIONI CREATIVE NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE"
      14/09/2018
  • SEMINARIO E WORKSHOP "LA CORRETTA RIQUALIFICAZIONE DELLE FACCIATE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA"
      27/09/2018 - 03/10/2018
  • SEMINARIO "POSA DEL PARQUET E SOSTENIBILITA': dal massetto al pavimento certificato attraverso la filiera controllata"
      28/09/2018
  • Ciclo di convegni “Quale Architettura?” tendenze dell’architettura italiana del XXI secolo
      04/12/2018 - 05/12/2018
  • Legge 148/2011. Obbligatorietà RC professionale. Aspetti deontologici, legali e risvolti pratici per l'attività professionale
      11/12/2018
  • REPLICA IN DIFFERITA: Formazione deontologica: La rivoluzione del GDPR – impatto sulla professione di architetto
      20/12/2018 - 20/11/2018
  • Headquarter Salewa, Architettura sostenibile integrata nel paesaggio
      01/01/2019 - 31/12/2019
  • Deontologia e Procedure 2018 FAD Asincrona RC
      14/01/2019 - 31/03/2019
  • Conferenza di Giovanni Multari “LA CULTURA DEL PROGETTO”
      20/03/2019
  • Deontologia- Seminario: “Una deontologia ci vuole”
      18/04/2019 - 30/06/2020
  • Noi Tech Park Archeologia industriale integrata con un edificio innovativo, l’alluminio come materiale di continuità
      02/07/2019 - 31/12/2019
  • Deontologia e procedure 2018
      12/07/2019 - 31/12/2019
  • La cultura della prevenzione dei danni da sisma
      15/07/2019 - 31/12/2019
  • IL SISTEMA A CAPPOTTO TRA FUNZIONALITÀ ED ESTETICA
      19/07/2019
  • Riuso, tra esperienze e nuove visioni - 2° incontro: Guida alle chiese chiuse di Venezia - Sara Marini
      11/10/2019
  • IMPARARE DALLA TRAGEDIA una svolta: il sisma del 1980 in Irpinia e Basilicata (webinar)
      15/10/2019
  • ADEGUAMENTO SISMICO MEDIANTE L´UTILIZZO DI BETONCINI STRUTTURALI ARMATI A PRESTAZIONE GARANTITA: GLI ASPETTI NORMATIVI E IL PROTOCOLLO DI CONTROLLO SULLE MALTE
      18/10/2019
  • Seminario tecnico “Green Cities e Verde Urbano”- Pianificazione e Nuove Tecnologie per la Progettazione
      28/10/2019
  • TIROCINIO PROFESSIONALE E STRATEGIA DI SISTEMA PER L’ARCHITETTURA
      29/10/2019
  • VIII FORUM PROARCH - IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio - APERTURA
      21/11/2019
  • VIII FORUM PROARCH - IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio - SECONDA GIORNATA
      22/11/2019
  • VIII FORUM PROARCH - IL PROGETTO DI ARCHITETTURA COME INTERSEZIONE DI SAPERI Per una nozione rinnovata di Patrimonio - PLENARIA
      23/11/2019
  • Seminario annuale sui temi deontologici 2019 FAD Asincrona RC
      02/12/2019 - 31/12/2020
  • La cultura della prevenzione dei danni da sisma FAD Asincrona RC
      02/12/2019 - 30/06/2021
  • Convegno “LA POETICA DI ZAHA HADID TRA INNOVAZIONE E CULTURA PER UN EVOLUZIONE DELLE CITTÀ
      10/12/2019
  • Convegno "MetaNatura - L’ambiente tra mafie, legge e società civile" organizzato dall’Associazione “Insieme si può"
      13/12/2019
  • Seminario ciclo A come ArchitetturA - Studio Ceresa Architetti. Tra natura e costruito.
      26/01/2023
  • Il sistema tetto a falde - come calcolare la trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 6946
      13/03/2023
  • Seminario Il Regolamento di prevenzione incendi di cui al DPR 151/2011 e al DM 7.08.2012
      21/03/2023 - 31/12/2025
  • Tessile d’arredo a 360°: soluzioni innovative del tessile d’arredo
      23/03/2023
  • Verso una visione sostenibile dell’acqua e dei territori
      04/04/2023
  • Verde & Sostenibilità urbana, Aspetti ambientali, energetici, economici e sociali
      13/04/2023
  • Seminario “L’architettura scritta dalle donne. Storie vere ex Plautilla nobis”
      15/06/2023 - 31/12/2025
  • Corso: “Corso per coordinatori di concorsi in due gradi
      16/06/2023 - 31/12/2025
  • Giornata studio: “DEONTOLOGIA è QUALITA’ DEL PROGETTO”- Premio Biennale di Architettura Quistelli/Borrelli
      16/06/2023 - 31/12/2025
  • Seminario aperto a tutti gli iscritti: La nuova frontiera per la manutenzione impianti, formazione e valutazione del rischio nella prevenzione incendi - i DDMM 01, 02 e 03 sett. 2021
      11/07/2023 - 31/12/2025
  • Corso di Formazione per coordinatori di concorsi in due gradi
      11/07/2023 - 31/12/2025
  • Biennale dello Stretto: TERRITORI IN RETE - Rigenerare da Sud- Acqua Risorsa Territoriale
      11/07/2023 - 31/12/2025
  • Seminario "INFRASTRUTTURE E PNRR: AREA DELLO STRETTO"
      17/10/2023 - 31/12/2025
  • Seminario di deontologia: “Il Nuovo Codice degli appalti D.Lgs. 36/2023. Novità e approfondimenti per Stazioni appaltanti e Professionisti”
      17/10/2023 - 31/12/2025
  • Evento formativo ADI "Calabriadesign talk"
      17/10/2023 - 31/12/2025
  • La Città ecosistemica: Conferenza di Salvador Rueda e tavola rotonda
      20/10/2023
  • Seminario: "Architettura come processo educante- Paesaggio, cinema e turismo"
      29/12/2023 - 31/12/2024
  • Seminario BIM: la metodologia BIM e il coordinamento nel settore AEC
      29/12/2023 - 31/12/2024