Progetti / ELISA FERRETTI
"LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL PAESAGGIO DELL'ALTA VAL SECCHIA"
Località
Appennino Reggiano
Anno
2003
Condizioni
Ricerca/Tesi
Tipologia
Spazi pubblici e paesaggio
Struttura prevalente
Struttura mista
Relatore arch. Guido Ferrara; correlatore arch. Leonarda Livierato (Comunità Montana Appennino Reggiano)
La tesi di laurea "Lo sviluppo sostenibile del paesaggio dell'Alta Val Secchia" è stata sviluppata di concerto con l'ufficio tecnico della Comunità Montana dell'Appennino Reggiano per approfondire e sviluppare il “Progetto di tutela e valorizzazione dell’alta Val Secchia e della Pietra di Bismantova”, studio che la Comunità Montana ha realizzato negli anni 2000-2001 e pubblicato nel gennaio 2002.
Il progetto interessa un sistema territoriale complesso, che include ambiti diversi fra loro e investiti da problematiche differenti: la Valle dei Gessi, il territorio agrario appenninico, la Pietra di Bismantova, il sistema forestale e la rete degli insediamenti umani.
L’obiettivo primario dello studio è la definizione analitica dei problemi e dei punti di forza del paesaggio in esame, attraverso un’analisi paesistica accurata, e l’identificazione di possibili strategie di intervento. Gli obiettivi strategici riprendono quelli già espressi dal Progetto di tutela e valorizzazione (tutela dei siti Natura2000 presenti, qualificazione ecologica dei paesaggi agrari, miglioramento della fruibilità dei luoghi, sviluppo di opportunità imprenditoriali e occupazionali compatibili con la tutela del paesaggio), affiancati da un’attenzione particolare verso le esigenze e le problematiche avvertite dalle comunità residenti nel territorio: il miglioramento della qualità della vita, il recupero dell’“identità” delle comunità, il coinvolgimento diretto della popolazione e l’azione in partenariato pubblico-privato.
Per raggiungere questi obiettivi si sono seguiti diversi passaggi operativi:
• la presa di contatto e l’acquisizione di una conoscenza approfondita del territorio in esame e della situazione del paesaggio naturale e delle comunità che lo abitano;
• l’inquadramento territoriale e l’analisi dei riferimenti legislativi e di pianificazione esistenti;
• lo svolgimento di un’inchiesta fra gli abitanti, tramite questionari sottoposti alla popolazione per definire la loro percezione del luogo e dei suoi problemi;
• lo svolgimento dell’analisi paesaggistica, rappresentata attraverso una serie di tavole tematiche che descrivono dettagliatamente la situazione attuale del paesaggio e permettono di giungere ad una sintesi delle problematiche;
• la diagnosi della condizione del paesaggio, rappresentata tramite la tavola delle Unità di Paesaggio, e la definizione di azioni progettuali e indirizzi gestionali;
• gli approfondimenti progettuali, relativi a tematiche già individuate dal Progetto di tutela e valorizzazione, e qui ulteriormente sviluppate;
• le considerazioni conclusive in merito al lavoro svolto e ai risultati raggiunti.
Tavola 5 "Carta della semiologia antropica"
Tavola 4 "Carta della semiologia naturale"
Tavola 6 "Carta della visualità assoluta" estratto
Tavola9 "Carta delle unità di paesaggio e proposta progettuale" - estratto
Tavola 5 Focus sul sistema delle comunicazioni
Tavola 10 "Approfondimenti tematici: Il recupero del patrimonio architettonico e la mobilità"
Altri progetti di ELISA FERRETTI