Progetti / Alfonso Francesco Cappuccio

REALIZZAZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE IN REGGIO CALABRIA
Località
Via Ravagnese Superiore n. 34
Anno
2012/2015
Condizioni
Opere realizzate
Tipologia
Residenze
Struttura prevalente
Cemento armato
L'intervento ha riguardato la realizzazione di un manufatto a n. 2 elevazioni f.t. localizzato in Via Ravagnese Superiore n. 34, una zona della prima cerchia periferica del nucleo urbano centrale di Reggio Calabria posta a sud-est rispetto al centro abitato in parte su di un lotto di terreno con accesso indiretto dalla viabilità comunale di Via Ravagnese Superiore ed in parte sul terreno di sedime di un vetusto manufatto a destinazione abitativa che è stato oggetto di demolizione posto in fregio alla predetta viabilità comunale. Il lotto di terreno d’intervento presentava caratteristiche geometriche quasi regolari di forma trapezoidale delimitata in parte dalla presenza dei fronti posteriori dei manufatti edilizi ubicati in fregio alla Via Ravagnese Superiore mentre sugli altri lati non esisteva alcuna delimitazione o recinzione con il terreno di altra ditta piantumato ad agrumeto. Il manufatto oggetto di demolizione risultava anch’esso avere una forma regolare, si trattava di un vecchio manufatto con struttura portante in muratura ordinaria a due teste con copertura a falde inclinate a struttura lignea con sovrastante manto dei tradizionali coppi. Occorre evidenziare che sia i coppi che i mattoni pieni della muratura, durante la fase esecutiva di demolizione, sono stati accantonati per la loro selezione e pulitura finalizzata al loro riutilizzo per la realizzazione di elementi costruttivi e finiture nel manufatto successivamente eseguito (murature faccia vista e/o coronamenti terminali).
L'intervento dando attuazione alle specifiche previsioni del vigente strumento urbanistico comunale, è stata realizzato in coerenza col principio di conservazione delle tipicità presenti, che contraddistingue gli interventi soggetti a vincolo paesaggistico-ambientale, come il presente, attraverso la scelta di una serie di soluzioni progettuali che si possono elencare come segue:
- minimo impatto sulle piantumazioni esistenti, mantenimento delle preesistente non interferenti al fine della salvaguardia del naturale “filtro” vegetazionale presente;
- utilizzo di un linguaggio architettonico classico legato ad elementi tradizionali, come la realizzazione dell’attacco al suolo con basamento bugnato, l’utilizzo di copertura a falde inclinate, da differenziazione delle diverse superfici verticali di tamponamento con l’utilizzo di materiali tradizionali diversificati, di coloriture dei prospetti esterni in tinta chiara tenue così come previste nel vigente Piano del Colore comunale
- utilizzo di materiali, prodotti e tecniche tipiche della tradizione locale e dell’architettura classica quali pavimentazioni e rivestimenti in pietra locale e/o mattone pieno, infissi interni ed esterni con relativi sistemi di oscuramento in metallo con finitura legno, copertura con elementi classici di laterizio, pluviali con finitura in tinta scura, etc.

Fase di protezione "opere controterra" del telaio di base

Inizio finiture manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Fase di demolizione manufatto esistente in fregio alla viabilità comunale

Realizzazione delimitazione lato strada area pertinenziale esterna

Realizzazione pavimentazione interna nel manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Realizzazione tramezzature interne anche con mattoni di recupero per murature f.a.v.

Realizzazione finiture del manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato) con muratura f.a.v. in mattoni pieni di recupero

Fase di esecuzione tamponature esterne

Completamento del manto di copertura

Fase di realizzazione intonaci sul manufatto abitativo

Completamento fase tinteggiature esterne

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Fase di completamento solaio 2° impalcato (copertura)

Fotorendering di progetto

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Fase di realizzazione finiture sul manufatto abitativo

Realizzazione impalcato di copertura manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Vista area d'intervento (stato di fatto)

Realizzazione impermeabilizzazione solaio manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Fase di realizzazione finiture sul manufatto abitativo

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Realizzazione tramezzature interne anche con mattoni di recupero per murature f.a.v.

Realizzazione impalcato di copertura manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Realizzazione pavimentazione aree pertinenziali esterne

Ultimazione demolizione manufatto esistente in fregio alla viabilità comunale

Accessi (carrabile e pedonale) dalla viabilità

Realizzazione finiture aree pertinenziali esterne

Fase di completamento solaio 1° impalcato

Vista aerea dell'intervento ultimato

Prosecuzione sistemazioni aree pertinenziali esterne

Vista manufatto a destinazione abitativa ad intervento ultimato

Inizio esecuzione sistemazioni esterne

Realizzazione intonaci nel manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato) con muratura f.a.v. in mattoni pieni di recupero

Realizzazione finiture aree pertinenziali esterne

Realizzazione finiture aree pertinenziali esterne

Realizzazione finiture aree pertinenziali esterne

Realizzazione pavimentazione rampa d'accesso del manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Fase di tracciamento telaio di base sul magrone di sottofondazione

Realizzazione telaio di base manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Realizzazione intonaci nel manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato) con muratura f.a.v. in mattoni pieni di recupero

Realizzazione pavimentazione sulla copertura del manufatto pertinenziale (destinato a parcheggio interrato)

Demolizione manufatti perimetrali per ampliamento aree pertinenziali esterne

Realizzazione finiture aree pertinenziali esterne

Fotorendering di progetto

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Realizzazione finiture interne del manufatto a destinazione abitativa

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Realizzazione massetti interni del manufatto a destinazione abitativa

Completamento del massetto pendenze sul solaio di copertura

Ampliamento aree pertinenziali esterne con ingresso secondario

Completamento tamponature esterne
Altri progetti di Alfonso Francesco Cappuccio