Progetti / Alfonso Francesco Cappuccio

RIQUALIFICAZIONE FORTIFICAZIONI UMBERTINE (RESTAURO DELLA "BATTERIA PELLIZZARI") SULLA COLLINA DI PENTIMELE
Località
Collina di Pentimele a Reggio Calabria
Anno
2016/2017
Condizioni
Opere realizzate
Tipologia
Recupero, restauro e ristrutturazione
Struttura prevalente
Struttura mista
L’intervento si configura in un ambito territoriale di importanza strategica al fine di valorizzare e coniugare un’importante realtà storica architettonica con l’offerta turistica territoriale offrendo la possibilità di fruizione dalle aree oggetto di intervento.
Il progetto ha previsto la creazione di un itinerario storico attraverso lavori di restauro conservativo e valorizzazione del bene artistico-monumentale, il forte, e dei percorsi, dei luoghi, degli ambiti e degli itinerari culturali di pertinenza, oltre che il miglioramento delle condizioni di sicurezza, accesso e fruibilità rendendo pertanto possibile, ad intervento ultimato, l'organizzazione di manifestazioni culturali, mostre, visite guidate, convegni, predisponendo i necessari strumenti informativi sul bene medesimo con relativa documentazione oltre che promozione verso il maggior numero possibile di soggetti.
INTERVENTI PREVISTI
Il progetto ha previsto la preliminare bonifica dalla vegetazione del bene comunale che comprende n. 2 fortificazioni presenti sulla collina, mentre l’intervento sulle strutture edilizie è limitato alla conservazione del Forte posto a Nord denominato “Batteria Pellizzari” ed ha riguardato sia gli spazi e strutture murarie esterne che interne. E’ stata posta in essere inoltre una rifunzionalizzazione del forte stesso, prevedendo la bonifica e la messa in sicurezza (secondo le vigenti specifiche normative di settore) dell’intero manufatto per garantirne la fruizione e l’allestimento di n. 3 ambienti posti sul lato nord da destinare a punto informativo del S.I.C. (Sito d’Interesse Comunitario) in cui ricade il manufatto e quindi adibendo n. 1 ambiente a sala mostre, n. 1 a sala convegni e n. 1 ad uffici.
In particolare, si è proceduto negli ambienti interni alle seguenti lavorazioni:
1. eliminazione vegetazione;
2. pulitura delle superfici;
3. interventi di ripristino dei paramenti murari (anche mediante "scuci e cuci");
4. risarcitura lesioni;
5. stilatura dei giunti di malta;
6. riefficentamento sistema di smaltimento delle acque;
7. applicazione protettivo per le murature;
8. inserimento di sistemi di protezione (ringhiere);
9. realizzazione impianto di illuminazione;
10. sostituzione di elementi degradati o mancanti del ponte levatoio;
11. realizzazione staccionata per la messa in sicurezza dell’area esterna;
12. adeguamento del manufatto antistante il forte da adibire a servizi igienici (completi di impianti, sanitari e vasca di raccolta) per il pubblico;
13. inserimento di cancello a chiusura della sede stradale.
sulle superfici esterne invece si è proceduto alle ulteriori categorie di lavorazione:
14. scavo e realizzazione vespaio orizzontale;
15. spicconatura intonaco ammalorato;
16. rifacimento intonaco in malta di calce;
17. smontaggio e rimontaggio pavimenti in pietra;
18. realizzazione impianto elettrico di illuminazione esterna;
19. tinteggiatura delle pareti;
20. inserimento di impianto di allarme;
21. inserimento di infissi.
L’intervento ha previsto, inoltre, la creazione di un itinerario storico-turistico-ambientale, con lo scopo di riattivare aree e percorsi fruibili che rappresentano una significativa testimonianza del passato costituendo l’essenza della messa a sistema di pezzi di storia, ambiti ed usanze che faranno rivivere i luoghi della memoria.

Rifacimento totale di solaio mediante voltine in mattoni e travi di acciaio "a doppia T"

Vista dell'interno della "caponiera" (stato di fatto)

Rifacimento ultimato del solaio in voltine di mattoni pieni f.a.v. e travi di acciaio "a doppia T"

Vista generale della fortificazione a lavorazioni ultimate

Vista ambiente interno (destinato ad attività espositive) ad intervento ultimato

Vista della fortificazione (lato sud) a lavorazioni ultimate

Vista del manufatto da rifunzionalizzare a Servizi Igienici per i visitatori dall'ingresso con ponte levatoio

Vista generale della fortificazione a lavorazioni ultimate

Pavimentazione aree esterne di copertura degli ambienti in cocciopesto con riquadrature in correnti di mattoni pieni posti di coltello

Vista della zona nord del piano superiore della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate

Vista della chiusura a vetro del corridoio di accesso ai vani "ex depositi munizioni" della fortificazione a lavorazioni ultimate

Vista generale della fortificazione a lavorazioni ultimate

Trattamento antigraffiti per pulitura delle superfici murarie esterne da trattamenti a vernice

Vista ambiente interno (destinato ad attività amministrative) ad intervento ultimato

Vista della fortificazione (lato nord) a lavorazioni ultimate

Recupero e ricostruzione della perimetrazioni in mattoni pieni f.a.v. delle feritoie sulla perimetrazione muraria esterna

Vista generale della fortificazione durante l'avanzamento dei lavori

Vista della zona sud della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate

Rifacimento totale di solaio mediante voltine in mattoni e travi di acciaio "a doppia T"

Ripresa intonaci ambienti interni mediante rasatura a calce

Vista della corte interna della fortificazione a lavorazioni ultimate

Vista generale della varco d'ingresso alla fortificazione a lavorazioni ultimate

Vista interna del vano "caponiera" a lavorazioni ultimate

Pavimentazione aree esterne di copertura degli ambienti in cocciopesto con riquadrature in correnti di mattoni pieni posti di coltello

Fedele ricostruzione degli elementi in mattoni pieni f.a.v. (di recupero) caratterizzanti la fortificazione umbertina

Infissi ambienti interni destinati ad attività espositive o degli ambienti di disimpegno con telai in ferro con verniciatura nera

Fedele ricostruzione degli elementi in mattoni pieni f.a.v. (di recupero) caratterizzanti la fortificazione umbertina con recupero degli esistenti telai fissi in ferro degli infissi interni

Vista corridoio interno ad intervento ultimato

Installazione Infissi esterni in legno con ferramenta metallica stilizzata

Vista della corte interna della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate

Vista delle finestrature del corridoio posto al piano superiore della fortificazione con illuminazione a pavimento a lavorazioni avanzate

Vista della fortificazione (lato sud) a lavorazioni ultimate

Vista dall'alto delle cisterne destinate all'accumulo idrico per garantire l'autonomia d'acqua alla fortificazione

Recupero superfici murarie interne della "caponiera" e rifacimento solaio in travi di acciaio "a doppia T" e vetro

Pavimentazione originale in perfette condizioni da mantenere localizzata nel corridoio perimetrale adiacente i vani interrati e le "opere controterra" della fortificazione

Vista degli ambienti interni destinati a spazi espositivi a lavorazioni quasi ultimate

Ripristini in mattoni pieni f.a.v. e pavimentazioni esterne in cocciopesto

Vista della fortificazione a lavorazioni avanzate

Vista della zona nord della fortificazione a lavorazioni avanzate (fase di posa delle apparecchiature elettriche)

Vano "caponiera" a lavorazioni avanzate prima della posa del solaio in vetro temperato

Foto d'epoca della fortificazione umbertina denominata "Batteria Pizzi"

Vista di dettaglio del terminale del corridoio al piano superiore della fortificazione a lavorazioni ultimate

Recupero delle ante metalliche originali del cancello d'ingresso

Ripristino del paramento murario esterno mediante risarcitura delle fughe

Vista della zona sud della fortificazione a lavorazioni avanzate

Fedele ricostruzione degli elementi in mattoni pieni f.a.v. (di recupero) caratterizzanti la fortificazione umbertina

Pavimentazione aree esterne di copertura degli ambienti in cocciopesto con riquadrature in correnti di mattoni pieni posti di coltello

Risarcitura, ricostruzione e pulitura della muratura esterna in pietra e mattoni pieni f.a.v. (con elementi di recupero)

Vista della viabilità di accesso alla fortificazione riqualificata con muretto perimetrale in pietra, staccionata in legno, sottofondo in materiale arido ed impianto di illuminazione notturna

Vista della zona nord della fortificazione con illuminazione a pavimento a lavorazioni avanzate

Ripresa intonaci ambienti interni

Ripristino del paramento murario esterno mediante risarcitura delle fughe

Recupero superfici murarie esterne della "caponiera" e rifacimento impermeabilizzazione del solaio di copertura

Vista dei piani superiori della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate

Foto d'epoca della fortificazione umbertina denominata "Batteria Pizzi"

Vista della corte interna della fortificazione a lavorazioni avanzate

Vista dal piano superiore della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate

Vista del manufatto esterno al perimetro della fortificazione da ristrutturare e destinare ai servizi igienici per i visitatori

Vista interna del vano "caponiera" dopo la posa del solaio in vetro temperato

Vista durante l'avanzamento dei lavori

Vista del corridoio al piano superiore della fortificazione a lavorazioni avanzate

Infissi ambienti interni destinati ad attività amministrative con telaio e "scuri" in legno

Vista dal piano superiore della fortificazione a lavorazioni quasi ultimate
Altri progetti di Alfonso Francesco Cappuccio